EXPO Fontanabuona Tigullio!

Scopri la Fontanabuona e il Tigullio!

 

Venerdì 29 Settembre – Domenica 1 Ottobre 2023

Calvari (San Colombano Certenoli)

Expo Fontanabuona Tigullio 39 edizione

39° Edizione

Expo Fontanabuona Tigullio è una manifestazione fieristica nata nel lontano 1981 e rappresenta da sempre il meglio del territorio della Val Fontanabuona e del Tigullio.

Questa nuova edizione è la 39°!

Un record per un Expo, ed è una delle manifestazioni più longenve della Liguria. 

Stiamo organizzando molte iniziative per creare un evento di successo

Programma

EXPO Fontanabuona Tigullio!

Territorio da vivere

Expo Fontanabuona Tigullio 2023
Expo Fontanabuona Tigullio - logo 2023

Territorio da esplorare

Mappa Fontanabuona tigullio Expo

NEIRONE

Neiróne (Neion o Nejön in ligure) è un comune italiano di 824 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria..

SCOPRI

Comune di Lorsica


Lòrsica (Lòrsega in ligure) è un comune italiano sparso di 406 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria, noto per la produzione artigianale di sete damascate. Possiede alcune cave di ardesia. La sede comunale è situata nella frazione di Figarolo.

 

SCOPRI

Comune di Moconesi

Mocònesi (Moconexi, anche Meconexi, in ligure) è un comune italiano sparso di 2 426 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. La sede comunale è situata nella frazione di Ferrada

SCOPRI

 

San Colombano Certenoli

San Colombano Certènoli (San Comban in ligure) è un comune italiano sparso di 2 559 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Prende il nome da due delle sue frazioni: San Colombano (la più importante dal punto di vista storico) e Certenoli, la più estesa. La sede comunale si trova ad Aveggio, la terza delle numerose frazioni.

SCOPRI

Uscio

Uscio (Aosci in ligure) è un comune italiano di 2 123 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

 

SCOPRI

Lumarzo


Lumarzo (Lumarso in ligure) è un comune italiano sparso di 1 412 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. 

SCOPRI LUMARZO

Carasco

Carasco è un Comune della Città Metropolitana di Genova. Il territorio di Carasco è situato nella bassa val Fontanabuona, nell'immediato entroterra di Chiavari. 

SCOPRI CARASCO

CICAGNA

Cicagna è un Comune della Città Metropolitana di Genovan. Il territorio comunale è costituito dalle cinque frazioni di Monleone, Pianezza, Cassottana, Canivella e Serra.

SCOPRI CICAGNA

COREGLIA LIGURE

Coreglia Ligure è costituita da tre “ville” principali: Dezerega, Coreglia eCanevale e da tre località minori:Piandeimanzi, dove ha sede il Municipio, Piandicoreglia eVallefredda. 

SCOPRI COREGLIA

 Favale di Malvaro

Il comune è situato nella valle del Malvaro, valle laterale della val Fontanabuona, e ubicato alle pendici del monte Pagliaro (1.180 m) 

SCOPRI FAVALE

 ORERO

Orero è un comune della Val Fontanabuona, posto quasi al centro, con una superficie di Kmq. 15.86, e con 610 abitanti.

SCOPRI ORERO

 TRIBOGNA

Tribogna è un piccolo centro dell'alta val Fontanabuona, ai piedi del monte Borgo, oltre il quale si può raggiungere il mare attraversando l'alta valle del Recco.

SCOPRI TRIBOGNA

COGORNO

Tribogna è un piccolo centro dell'alta val Fontanabuona, ai piedi del monte Borgo, oltre il quale si può raggiungere il mare attraversando l'alta valle del Recco.

SCOPRI COGORNO

CHIAVARI

Chiàvari (Ciävai in ligure, /ˈt͡ʃaːvai̯/) è un comune italiano di 27 335 abitanti[1] della città metropolitana di Genova in Liguria. Centro commerciale del Tigullio, è la terza città per numero di abitanti del territorio metropolitano.

SCOPRI CHIAVARI

LAVAGNA

Lavagna è un Comune della Città Metropolitana di Genova. Si sviluppa nella piana sinistra del fiume Entella lungo la costa della Riviera ligure nel Tigullio.

SCOPRI LAVAGNA

LEIVI

Il comune si colloca alle pendici dell'Appennino ligure in una vallata minore della val Fontanabuona, ad est di Genova. Fa parte del territorio della Città Metropolitana di Genova.

SCOPRI LEIVI

NE

Il comune di Ne, il quarto per estensione nel territorio metropolitano, è interamente compreso nella val Graveglia ad est di Genova. Il comune di Ne detiene, insieme ad altri 4 enti municipali, il record del nome di comune italiano più corto (2 lettere).

SCOPRI NE

Organizzato da

Organizzazione Evento

Con il contributo


Consorzio Bacino Imbrifero Montano dell’Entella

Evento promosso e organizzato da Città Metropolitana di Genova con il contributo di Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, Consorzio Bacino Imbrifero Montano dell’Entella, e con il Patrocinio dei Comuni di San Colombano Certenoli, Carasco , Cicagna, Coreglia Ligure, Favale di Malvaro, Leivi, Lorsica, Lumarzo, Moconesi, Neirone, Orero, Tribogna, Uscio, Chiavari, Cogorno, Lavagna, Ne e con la collaborazione di ANCI Liguria