La Val Fontanabuona, collega la valle del Bisagno che scende verso Genova e Chiavari. si raggiunge utilizzando il tunnel delle Ferrire che collega Bargagli e le Ferriere nel comune di Lumarzo.

Oppure uscendo dal centro Chiavari in direzione di Carasco ed è una delle principali valli dell’entroterra ligure e del Tigullio.

Mappa Fontanabuona tigullio Expo

 

La Val Fontanabuona: Territorio da esplorare

La val fontanabuona è lunga oltre 30 km ed è percorsa dalla strada statale 225 – detta “statale della val Fontanabuona”, che congiunge Chiavari e il suo entroterra, sino a Bargagli.

La Fontanabuona era un feudo della potente famiglia dei Fieschi.

Oggi, è importante per le numerose cave di pregiata ardesia, apprezzata in tutto il mondo.

Oltre all’Ardesia, è considerata anche la “Valle dei Mobili“: da sempre i liguri fanno un salto in fontanabuona quando devono pensare a vedere i mobili.

La Fontanbuona infatti, è famosa per i suoi numerosi mobilifici, falegnamerie e negozi di arredamento di qualità, che attirano persone alla ricerca del mobilio o dell’arredamento di casa.

Molti sono i paesi da visitare e, ancor di più, le piccole frazioni o le località nei dintorni della valle.

Cicagna, davvero splendida, è considerata il “capoluogo” della valle, senza dimenticare però gli altri comuni: Carasco, Cogorno, Coreglia Ligure, Favale di Malvaro, Leivi, Lorsica, Lumarzo, Moconesi, Neirone, Orero, San Colombano Certenoli e Tribogna.

Vi consigliamo di visitare tutti i paesi della valle e, se potete, fermatevi in una delle numerose trattorie della zona, dove si possono gustare ancora i sapori e le ricette della tradizione, a prezzi davvero ottimi.

Inoltre, nel periodo estivo e autunnalo, sono davvero moltissime le sagre e gli eventi in Val Fontanabuona, tra cui ovviamente Expo Fontanabuona Tigullio.

Per i più sportivi, consigliamo anche la Ciclovia dell’Ardesia che, partendo da Lavagna e Chiavari, permette agli appassionati di percorrere quasi tutta la valle – a piedi o in bicicletta – in una comoda pista ciclabile.